Il Progetto

Per la prima volta un Museo russo ha sviluppato un vasto progetto di collezione di opere d'arte a tema sfruttando le più avanzate forme di Information Technology. Il progetto prevede la creazione di un archivio di immagini ad alta risoluzione e di un sito dedicato al tema,  www.italian-art.ru, oltre al lancio di un'edizione in formato elettronico che comprende tour virtuali in DVD, una versione full HD di un video sui capolavori della collezione, e una versione web delle sale del Museo sul portale www.arts-museum.ru.

L'edizione digitale consiste in due cd e comprende un tour virtuale delle sale 7, 17 e 18 dell'edificio principale del Museo, oltre ad un filmato introduttivo che mostra le opere d'arte più significative dei maestri italiani dal VIII al XVIII secolo, appartenenti alla collezione del Museo Statale delle Belle arti "A.S. Puškin", corredate da un contributo storico e da commenti di esperti. Il video è arricchito da uno sfondo musicale che riprende le arie dell'epoca a cui risalgono le singole opere. Si tratta di un viaggio affascinante in una mostra di arte italiana, che riesce a far sentire lo spettatore come se stesse veramente camminando tra le sale del Museo, gli fornisce tutte le informazioni necessarie sui capolavori presentati, e gli consente di osservarli da vicino e nel dettaglio, cosa non sempre possibile quando si visita una mostra dal vivo.

Il tema non è stato scelto a caso: la collezione di arte italiana costituisce una delle sezioni principali della Pinacoteca del Museo. Con più di 550 opere, essa copre tutto il periodo storico di sviluppo di una delle scuole d'arte pittorica più importanti d'Europa. La collezione italiana ha un ruolo speciale per la storia del Museo Statale delle Belle arti "A.S. Puškin", poiché costituì il punto di partenza della pinacoteca del Museo.  Per maggiori informazioni sulla storia delle collezioni, visitate il portale del Museo www.arts-museum.ru. Sarete collegati ad un sistema che riunisce tutti i siti relativi al Museo, da quello principale a 11 altri siti satelliti, che, come il progetto, sono stati sviluppati in collaborazione col Gruppo EPOS con l'ausilio delle tecnologie più avanzate a sua disposizione.

Sponsor generale del progetto è Banca Intesa, banca del gruppo Intesa Sanpaolo (Italia), che attribuisce primaria importanza alla tutela del patrimonio storico e delle tradizioni culturali. Banca Intesa si impegna attivamente nello sviluppo di progetti volti alla diffusione della cultura italiana e alla promozione del dialogo culturale tra i due paesi. La banca ritiene che sostenere l'arte e la cultura costituisca un importante investimento nel futuro e una condizione indispensabile per il progresso della società.

Direttrice del Museo
Irina Antonova

 

Al progetto hanno lavorato:

Il Museo Statale delle Belle Arti "A.S. Puškin":

  • V.E. Markova: direttore scientifico della Sezione di arte dei Vecchi Maestri del Museo delle Belle Arti "A.S. Puškin", dottore in storia dell’arte, professore, esponente emerito delle arti in Russia, autore del catalogo di pittura in due volumi Italia VIII-XX secolo.
  • T.I. Priluckaja: direttore scientifico della Sezione di popolarizzazione scientifica del Museo delle Belle Arti "A.S. Puškin"
  • V.P. Voropaev: responsabile del lavoro con lo sponsor

Banca Intesa

  • Tatiana Yastrzhembskaya: consigliere del Presidente della direzione di Banca Intesa

Gruppo EPOS S.p.A.

  • V.V. Opredelenov: direttore del progetto
  • M.V. Ugol’nikov: direttore artistico
  • A.V. Beloborodov: assistenza tecnica
  • O.S. Kovalenko: grafica, videomontaggio
  • S.S. Kuznecova: capo-programmatore
  • D.I. Dubynin: programmatore
  • A.V. Ershov: fotografia
  • S.A. Losev: fotografia
  • S.A. Gershman: elaborazione digitale immagini
  • Ju.V.Buzina: responsabile per la preparazione del contenuto
  • G. Parravicini: traduzione dal russo
  • Russian Translation Company
Сайты Музея