BATTESIMO DI CRISTO
Оригинальный размер изображения Предпросмотр

GUIDOCCIO DI GIOVANNI COZZARELLI (?)

BATTESIMO DI CRISTO

Circa 1486

tempera su tela (trasposizione da tavola)

112 x 64 cm

Inv.: 140

Si tratta, con ogni probabilità, del frammento di una composizione più estesa; il dipinto è tagliato su tutti i lati, soprattutto quello superiore e quello inferiore, e anche sul lato sinistro. La pittura è coperta da uno strato di vernice scurita e sporca.

Nella collezione Chomjakov era considerato opera di anonimo di scuola senese; al museo è pervenuto sotto il nome di Cozzarelli, secondo l’ipotesi formulata da Muratov (1910).

Il quadro della collezione del Museo Puškin riprende con lievi modifiche la parte centrale della composizione del Battesimo di Cristo di Cozzarelli, datata al 1486 e  situata nella chiesa di San Bernardino a Sinalunga (Van Marie 1937, XVI, fig. 212). La maniera esecutiva dell’opera in esame se ne discosta tuttavia, nell’insieme, per maggior fluidità dell’elaborazione pittura, e ricorda di più le opere di Matteo di Giovanni, di cui il Cozzarelli era un seguace.

Provenienza: Nel 1880-1898 fu acquistato da D.A. Chomjakov in Italia; nel 1901 Chomjakov (Mosca) lo donò al Museo Rumjancev; dal 1924 è al Museo Puškin.

Bibliografia: Cat. Museo Rumjancev 1901, p. 33, n. 404 (qui e negli altri cataloghi del Museo Rumjancev prima del 1910, Artista anonimo di scuola senese dall’inizio del XVI secolo); Cat. Museo Rumjancev 1910, p. 77, n. 720 (Artista ignoto del XVI secolo); Muratov 1910, pp. 3-4, ill. (attribuito a Guidoccio Cozzarelli); Cat. Museo Rumjancev 1912, p. 94, n. 6 (qui e negli altri cat. Museo Rumjancev prima del 1915, Scuola senese dell’inizio del XVI secolo, Guidoccio Cozzarelli); Markova 1992, p. 97, ill. (Cozzarelli ?); Cat. Museo Puškin 1995, pp. 98-99, ill.; Markova 2002, I, pp. 147-149, n. 78.

Сайты Музея