FRANCESCO RIZZO DA SANTACROCE (FRANCESCO DI BERNARDO DE VECCHI)
SPOSALIZIO DI SANTA CATERINA
La tela è pervenuta al Museo come opera di anonimo; l'attribuzione appartiene all'autrice del catalogo (Markova 1982).
Il quadro può essere considerato una delle opere migliori fra quelle che vengono attribuite a Francesco Rizzo, come attesta la finezza di esecuzione di singoli elementi. Questo vale in particolare per il volto di santa Caterina, che ricorda le fisionomie femminili presenti nelle opere di Vincenzo Catena. La rappresentazione della testa della Madonna richiama le figure di Andrea Mantegna.
Provenienza: probabilmente fu acquistata da A.I. Vjazemskij in Italia tra il 1780 e il 1790; fu collocata nella tenuta di Ostaf'evo nei pressi di Mosca (collezione Vjazemskij-Šeremet'ev); passò poi in una collezione privata di Mosca; nel 1980 è stata acquistata da S.S. Stachanova, Mosca.