RITRATTO MASCHILE
Оригинальный размер изображения Предпросмотр

BERNARDINO LICINIO

RITRATTO MASCHILE

Circa 1527-1528

olio su tela

94 х 80 cm

Inv.: 3916

Data sullo sfondo in alto: MD. XXVIII. In basso si osserva una scritta indicante l’età del personaggio raffigurato: ANNO AETATIS SVE. XXI; sul libro si legge la scritta: F PETRARCHA

Il ritratto pervenne al museo come opera di un artista veneziano del XVI secolo. La paternità di Licinio fu stabilita da Smirnova (1967), che la documentò attraverso le analogie stilistiche che esso presenta con il Ritratto di giovane con teschio dell’Ashmolean Museum di Oxford (Vertova 1975, n. 87), con il Ritratto di Stefano Nani, datato al 1528, della National Gallery di Londra, e la Dama alla spinetta della collezione Hampton Court di Londra (Vertova 1975, rispettivamente n. 56 e 45). Secondo Vertova, nel ritratto del Museo Puškin Licinio avrebbe impiegato come modello il Ritratto di Francesco Querini di Jacopo Palma il Vecchio della Pinacoteca Querini Stampalia, datato al 1527-1528 (inv. 3/337; Dazzi, Merkel 1979, p. 39).

A giudicare dall’abito e dall’aspetto dell’uomo, lo si potrebbe ritenere uno dei numerosi mercanti tedeschi che all’epoca vivevano a Venezia. Il volumetto di Petrarca in mano al personaggio, nelle intenzioni del committente doveva forse indicare la sua cultura umanistica.

Provenienza: Fu acquistato nel 1964 da A. Žukov, Mosca.

Mostre: 1970 Mosca, Cat., n. 42 (ovunque, Licinio); 1972 Mosca, Cat., n. 42; 1973 Budapest, Cat., p. 6, n. 8.

Bibliografia: Smirnova 1967, рp. 213-214, ill. (ovunque, Licinio); Vertova 1975, рp. 427, n. 80, 449, ill. 4; Markova 1992, p. 144, ill.; Cat. Museo Puškin 1995, p. 101, ill.; Markova 2002, I, p. 156, n. 83.

Сайты Музея