SODOMA (GIOVANNI ANTONIO BAZZI)
CROCIFISSIONE CON LA VERGINE E SAN GIOVANNI EVANGELISTA
Nell'Inventario della residenza pietroburghese degli Jusupov del 1845-1858, il quadro viene indicato come opera di Michelangelo e descritto come «Crocifissione del Salvatore, con la Madre di Dio e Maria Maddalena». Nel catalogo della Galleria Jusupov del 1920 la Crocifissione viene ascritta al pennello di Sodoma.
Provenienza: nel 1854 il dipinto fu acquistato dal mercante Rodionov di Mosca per la collezione dei principi Jusupov e collocato nel loro palazzo di Pietroburgo; nel 1924 passò all'Ermitage; dal 1927 si trova al Museo Puškin.