RITRATTO DEL CARDINALE ANTONIOTTO PALLAVICINI
Оригинальный размер изображения Предпросмотр

TIZIANO VECELLIO

RITRATTO DEL CARDINALE ANTONIOTTO PALLAVICINI

1540-1550

olio su tela

131 x 115 cm

Inv.: 1601

Il cardinale Antoniotto Pallavicini, raffigurato nel quadro, nacque a Genova nel 1441; apparteneva a un'antica e rinomata famiglia aristocratica. Le sue spoglie riposano nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma.

Dal momento che Antoniotto Pallavicini morì nel 1507, e Tiziano visitò Roma solo nel 1545-1546, il ritratto potrebbe essere stato commissionato dagli eredi del cardinale e dipinto ormai dopo la sua morte in base a una raffigurazione su una medaglia o in un disegno. La posa del personaggio ritratto è caratteristica di Tiziano. È uno schema che risale a Raffaello, che Tiziano aveva studiato negli anni giovanili dipingendo una copia del celebre ritratto di papa Giulio II. La posizione delle mani del cardinale, con la sinistra quietamente appoggiata al bracciolo della poltrona e la destra che regge un libro aperto, si incontra anche in altre opere di Tiziano.

Nel XVII secolo il ritratto apparteneva al noto pittore fiammingo Antonius van Dyck, che possedeva una collezione di opere di Tiziano.

Сайты Музея