BARTOLOMEO VIVARINI
MADONNA CON BAMBINO
Firma e data in basso a destra: BARTHOLOMES VIVAR/INVS DE MURIANO Р. 1481. (un po’ ritoccate; l’ultima cifra non si legge distintamente).
Il dipinto era già ritenuto opera di Bartolomeo Vivarini all’epoca in cui si trovava nella collezione di Chomjakov, che probabilmente l’aveva comperato a Venezia. Tale attribuzione si conservò anche quando l’opera venne acquisita dal museo. Tuttavia Muratov (1910) mise in dubbio l’autenticità della firma, e in seguito a ciò nei cataloghi del Museo Rumjancev dal 1912 al 1915 il quadro venne indicato come appartenente alla scuola di Giovanni Bellini. Lazarev lo attribuiva a Jacopo da Valenza, e su questa attribuzione lo studioso continuò a insistere anche nel 1972, come si evince dalle note in margine al catalogo manoscritto della pittura italiana da lui recensito. Noi riteniamo che, nonostante il ritocco subito dalla firma, essa corrisponda all’originale. Zeri (verbalmente, 1968) si espresse a favore dell’attribuzione del dipinto del Museo Puškin alla bottega di Bartolomeo Vivarini.
Stilisticamente, il quadro è simile a due composizioni dipinte dall’artista nel 1481, attualmente al De Young Memorial Museum di San Francisco (inv. 54459) a alla Pinacoteca Sabauda di Torino (Pallucchini 1962b, р. 126, n. 195-196). Nel dipinto moscovita si rileva l’influsso di Giovanni Bellini, tipico nelle opere realizzate da Bartolomeo Vivarini nel ventennio 1470-1490. Alcuni elementi ricordano anche i suoi stretti contatti artistici con il fratello Alvise Vivarini.
Provenienza: Venne acquisito tra il 1886 e il 1898 da D.A. Chomjakov in Italia (presumibilmente nella bottega dell’antiquario Ongagni in piazza San Marco a Venezia); nel 1901 fu donato da Chomjakov (Mosca) al Museo Rumjancev; dal 1924 si trova nel Museo Puškin.
Bibliografia: Cat. Museo Rumjancev 1901, p. 37, n. 447 (qui e di seguito, Bartolomeo Vivarini); Ill. Cat. Museo Rumjancev 1901, p. 10, n. 365; Inventario Museo Rumjancev 1901, p. 61, n. 11; Cat. Museo Rumjancev 1903, p. 47, n. 452; Cat. Museo Rumjancev 1908, p. 84, n. 759; Cat. Museo Rumjancev 1909, p. 83, n. 764; Cat. Museo Rumjancev 1910, p. 83, n. 764; Muratov 1910, p. 9 (Bartolomeo Vivarini ?); Cat. Museo Rumjancev 1912, p. 93, n. 1 (qui e nei successivi cataloghi del Museo Rumjancev, Scuola di Giovanni Bellini); Cat. Museo Rumjancev 1913, p. 100, n. 1; Cat. Museo Rumjancev 1915, p. 218, n. 561; Markova 1992, p. 89 (qui e di seguito, Bartolomeo Vivarini); Cat. Museo Puškin 1995, p. 92, ill.; Markova 2002, I, pp. 126-128, n. 63.