LUCA GIORDANO, detto LUCA FA PRESTO
TORMENTO DI SAN LORENZO
Era considerato opera di anonimo; la sua attribuzione appartiene a V.N.Lazarev. Dipinto nella cosiddetta maniera oscura, il quadro non appartiene tuttavia, come si era ritenuto per molto tempo, al periodo giovanile, ma eseguito ormai dopo che Giordano aveva avuto modo di conoscere la pittura veneziana. Ce ne dà conferma, in particolare, la posa del santo che si rifà alla celebre tela di Tiziano dello stesso soggetto, nella chiesa dei Gesuiti a Venezia.
Provenienza: fino al 1918 era nella collezione dei principi Barjatinskij nella tenuta di Mar'ino, governatorato di Kursk; in seguito passò al Fondo Museale di Stato; dal 1925 si trova al Museo Puškin.