GIOVANNI DA BOLOGNA
MADONNA CON BAMBINO E ANGELI
Seconda metà del XIV secolo
85 х 69; larghezza della parte superiore 47,5.
Inv.: 264
Terminazione triangolare. Il supporto è una tavola di tiglio dello spessore di 17-20 mm, composta di tre pezzi. La corona, le fibbie del manto e gli orli della veste sono incisi su oro. In diversi punti, soprattutto nel fondo dorato e lungo le crepe della tavola, si rilevano lacune della doratura e dello strato pittorico.
Restauro: 1981 (Museo Puškin, G.G. Karlsen), consolidamento dello strato pittorico e asportazione della vernice posteriore scurita e sporca; inserimento della tavola in una nuova cornice.
Nella collezione Ščekin era considerata opera di scuola veneziana della metà del XV secolo; nel Museo di Belle Arti, di scuola veneziana del XV secolo. Nel registro inventario del Museo Puškin venne riportata come opera di scuola veneziana della seconda metà del XIV secolo.
Zeri (verbalmente, 1968), che aveva visto l’icona prima del restauro, si pronunciò per l’attribuzione a uno dei seguaci di Lorenzo Veneziano. Sotto questo nome il dipinto figura nelle pubblicazioni dell’autore del catalogo (Markova 1982; Markova 1992). Boskovits, dapprima verbalmente (1989), e poi in una pubblicazione (1990) lo attribuì a Giovanni da Bologna, artista veneziano formatosi sotto l’influsso di Lorenzo Veneziano e il padovano Guariento. Nell’ultima fase pittorica Giovanni da Bologna subì l’influsso di Jacopo Avanzi, artista di scuola bolognese. Tuttavia, in confronto alla maniera espressionista e al «realismo» gotico di quest’ultimo, le opere di Giovanni da Bologna mostrano regolarità di forme e proporzioni, eleganza di ritmi e, nella costruzione della composizione, uno spiccato interesse ad ottenere effetti plastici e spaziali.
Boskovits avvicina l’opera del Museo Puškin all’Incoronazione di Maria con quattro angeli della collezione madrilena Thyssen-Bornemisza (Boskovits 1990, рp. 96-98), datandola intorno al 1380.
Provenienza: La tavola fu acquisita nel primo decennio del Novecento da M.S. Ščekin in Italia; nel 1909 fu donata da Ščekin.
Materiali d’archivio: Inventario della collezione Ščekin 1909, f. 2, n. 22 (Scuola veneziana della metà del XV secolo); Inventario del Museo di Belle Arti 1900-1924, II, n. 1788 (Scuola veneziana del XV secolo).
Bibliografia: Guida del Museo, 1917, p. 117, n. 5 (Artista veneziano anonimo del XIV secolo); Markova 1982, рp. 13, 19, 91, ill. (Lorenzo Veneziano); Cat. Museo Puškin 1986, p. 42 (Artista veneziano della seconda metà del XIV secolo, Lorenzo Veneziano?); Boskovits 1990, р. 98 (la attribuisce a Giovanni da Bologna); Markova 1992, p. 65, ill. (qui e di seguito, Lorenzo Veneziano); Cat. Museo Puškin 1995, pp. 102-103, ill.